GLI ANTICHI SEGRETI DELLE ERBE OFFICINALI
Martedì 21 Marzo, nell'ambito del "Laboratorio di erbe officinali", gli alunni della classe II E hanno partecipato ad un incontro tenuto dal dottor Raffaele Buscema dell'erboristeria "I segreti della natura", il quale ha illustrato le proprietà di alcune delle piante tipiche del nostro territorio. L'interessante lezione teorica è stata seguita da un'entusiasmante parte pratica, durante la quale i ragazzi hanno avuto modo di provare alcuni attrezzi del mestiere, osservando i fiori al microscopio e pestando i semi nel classico mortaio; alla fine è stata anche avviata la realizzazione di un piccolo erbario di classe. Ringraziamo il dottor Buscema per la bellissima esperienza, che ha suscitato nei ragazzi tanta curiosità e che speriamo di ripetere al più presto
Articolo e foto
MARGHERITA ROCCASALVA
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
CLASSI PRIME RISORGIMENTO 112: VISITA ALLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO
I piccoli alunni delle classi prime del plesso di Via Risorgimento 112 si sono recati presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Modica, dove hanno potuto conoscere i mezzi e gli strumenti in dotazione e soprattutto comprendere l'importanza di una professione svolta da uomini che, giorno dopo giorno, sono al servizio della comunità per la serenità e la sicurezza di tutti. Alcuni alunni hanno anche realizzato dei disegni e scritto teneri messaggi a quelli che considerano loro "eroi bravi e forti".
Articolo e foto
RITA RIZZONE
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE L'INTERA GALLERIA FOTOGRAFICA
|
![]() |
PICCOLI CAMPIONI CRESCONO
Venerdi 17 marzo , presso la scuola Vann'Antò di Ragusa si è svolta la Finale d'Area dei Giochi Matematici del Mediterraneo. E anche quest'anno due alunni si classificano per la Finale Nazionale di Palermo del 6 maggio.
Per la Scuola Secondaria di Primo Grado, a rappresentare il nostro istituto sarà Gabriele Musumeci della classe II E Plesso Falcone, mentre tra gli alunni della Primaria ce l'ha fatta Eugenio Brafa Misicoro della classe III C del plesso De Naro Papa.
Foto e articolo
MARIA SPADOLA
FINALISTI NAZIONALI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA CLASSE S2
FINALISTI NAZIONALI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA CLASSE P3
LA CLASSE SECONDA DI PIRATO ALLA CASA DELLE FARFALLE
Giorno 15 marzo 2017 la classe II sez. U, del plesso Pirato visita la "Casa delle Farfalle" , dove ha potuto ammirare una grande varietà di erbe aromatiche poco diffuse, insetti, farfalle e pesci. Durante la visita, gli alunni hanno osservato i beni custoditi presso il museo e partecipato alla lezione "Il ciclo del miele".
Bella esperienza per i bimbi, che hanno ricevuto i complimenti per il loro comportamento responsabile e per le domande intelligenti formulate.
Foto e articolo
PINUCCIA MOLÈ
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
LE TECNICHE EDUCATIVE DI FREINET NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA: INCONTRO CON L'AUTRICE
Giorno 7 Marzo 2017 nell'aula magna del plesso Falcone i docenti di Scuola dell Infanzia del nostro istituto si sono confrontati con la collega Marilisa Iacono, su "Le tecniche educative di Freinet nella Scuola dell' Infanzia". La collega ha scritto e pubblicato la sua esperienza sul campo, parlandone con grande entusiasmo e coinvolgimento durante l'incontro di formazione. Quest'ultimo si è rilevato davvero interessante e costruttivo per tutte noi insegnanti ed il confronto avvenuto ci è servito ad alimentare sempre in meglio il nostro lavoro di educatori che ci impegna giornalmente e costantemente.
Articolo e foto
SONIA CARPENTIERI
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
LO SCHIACCIANOCI: ANCORA UN'ALTRA ESPERIENZA INDIMENTICABILE
Gli alunni delle classi quinte dei Plessi De Naro Papa, Pirato e Via Risorgimento112 hanno assistito allo spettacolo "Lo schiaccianoci" presso il Teatro Bellini di Catania ed hanno realizzato disegni e cartelloni che illustravano la celebre fiaba. Questo viaggio nel magico mondo della fantasia, della musica e della danza è stata per loro un'esperienza unica e indimenticabile.
Articolo e foto
GIOVANNA TUMINO
PATRIZIA PETRILIGGIERI
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
DONNE DELL'ORDINE
Dopo aver trattato in classe l'argomento della Legalità, Mercoledì 8 Marzo, gli alunni della V B e della V C del plesso "G. Falcone" hanno incontrato, nell'aula magna, la Dott.ssa Margherita Pluchino, Dirigente in pensione della Polizia Scientifica di Palermo e la Dott.ssa Rosa Cappello, ispettrice presso il Commissariato di Modica.
L'iniziativa, che fa riferimento al "Progetto Legalità", aveva come finalità la conoscenza di figure femminili che si sono distinte nell'impegno a favore della legalità e nella lotta contro i fenomeni mafiosi.
La presenza a scuola di queste valenti rappresentanti delle Forze dell'Ordine ha voluto sottolineare, proprio in occasione della Festa della Donna, quanto il ruolo della poliziotta sia stato dichiarato al pari dell'uomo poliziotto. Di fatto i generi sono stati equiparati dal 1981: prima le donne in Polizia svolgevano solo mansioni riguardanti reati di donne e minori.
Introdotte brevemente dalla Prof. Concetta Spadaro, Dirigente Scolastico del nostro istituto, le due poliziotte hanno parlato delle attività da esse svolte, coinvolgendo e stimolando la curiosità dei bambini, molto attenti alle esperienze vissute in prima persona dalla Dott.ssa Pluchino nel periodo delle stragi mafiose ai Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Altrettanto coinvolgente è stata la testimonianza dell'ispettrice Cappello, che oltre ad invitare ufficialmente le due classi e le rispettive docenti a visitare i locali della Polizia di Modica, ha posto l'accento sull'importanza delle regole da rispettare in tutti gli aspetti della vita sociale.
Un bambino rispettoso delle regole sarà "un buon cittadino" del domani.
Articolo e foto
DANIELA CICERO
MARIA GRAZIA PITINO
MARIA PINA GIANNONE
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
IL GIARDINO BOTANICO A SCUOLA: CONOSCENZA E COSCIENZA ECOLOGICA
Venerdì 3 marzo, nel cortile del Plesso " G. Falcone", ha avuto luogo la presentazione dell'orto botanico realizzato in collaborazione con la "Fondazione Grimaldi".
Il dott. Gianmatteo Spadaro, accompagnato dalla dott.ssa Angela Longo e dal dott. Filippo Pasqualetto, ha illustrato alcune delle 32 specie vegetali selezionate quali esempi tipici della macchia mediterranea, illustrandone le proprietà e gli usi più comuni.
Questo momento, inserito nel Progetto "Cittadinanza Ecologica", già da due anni presente tra le attività promosse dalla nostra scuola, rappresenta l'avvio di una serie di future attività volte a promuovere nei nostri alunni una adeguata conoscenza del proprio contesto ambientale e una profonda coscienza ecologica, così come auspicato anche dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Concetta Spadaro, nel suo intervento introduttivo.
A conclusione dell'incontro gli alunni delle classi II A e II E hanno offerto agli ospiti una speciale colazione, costituita da prodotti artigianali tipici del nostro territorio e da tisane alle erbe preparate dagli alunni della II E nell'ambito del "Laboratorio di erbe officinali" da essi seguito in orario curricolare.
Una esperienza nuova ed interessante, che in futuro sarà certamente ripetuta!
ARTICOLO
Margherita Roccasalva
FOTO
Antonella Giunta
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA
SCHIACCIANOCI: IL NOSTRO SOLDATINO AL CENTRO DELLA SCENA AL BELLINI
L'impegno, l'entusiasmo e la positiva energia che gli alunni delle classi V dell' I.C. "Raffaele Poidomani" dei Plessi Falcone e R. Poidomani hanno riversato nello studio approfondito dell'opera Lo Schiaccianoci sono culminati oggi, venerdì 24 febbraio, nel contesto dell'omonimo balletto cui gli stessi hanno assistito al Teatro Bellini di Catania.
Al soldatino Schiaccianoci, realizzato dalla classe V A del plesso Falcone, è stata data un' anima, prima grazie all'affezione e all'orgoglio con cui gli alunni lo hanno consegnato al Teatro; subito dopo dalla sorpresa di vederlo parte essenziale della scenografia all'apertura del sipario.
Intense emozioni per i bambini della VA ed impagabile soddisfazione per le loro Insegnanti nel sentirli cosi' felici e gratificati.
Il loro soldatino Schiaccianoci parteciperà anche al Concorso indetto dalla Sovrintendenza per la premiazione del miglior elaborato per lo spettacolo Lo Schiaccianoci.
Articolo
VANNA GIUNTA
Foto
ENZA BASILE - DANIELA CICERO - VANNA GIUNTA - AUSILIA MIGLIORE
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA